Come ottenere un ambiente di lavoro ideale e privo di odori sgradevoli
Scopri come Comutensili ha introdotto il lubrorefrigerante più adatto alla lavorazione ottimizzando anche la produttività.
IL CLIENTE
Comutensili Borgaretto plant è specializzata dal 1976 nella lavorazione di particolari meccanici, ricoprendo un ruolo importante nel mercato industriale: progetta e produce brocce, si occupa della lavorazione di pale per i settori Aerospace e Powergen ed esegue lavorazioni di tornitura, fresatura, rettifica, elettroerosione e foratura.
La situazione di partenza
Il cliente rilevava scarsa biostabilità dell’emulsione, che causava odori sgradevoli all’interno dell’officina. Questo portava ad un frequente cambio vasche e conseguenti consumi elevati di lubrorefrigerante.
L'obiettivo del progetto
Abbiamo lavorato per individuare un lubrorefrigerante unico che:
- soddisfasse le esigenze lavorative di differenti macchine utensili
- permettesse di aumentare la detergenza pur garantendo una bassa schiumosità
- fosse stabile nel tempo
- avesse un’ottima resistenza agli attacchi batterici
- aumentasse in modo significativo la vita media delle vasche
La soluzione
I primi test effettuati con prodotti ad alto contenuto di olio minerale, hanno soddisfatto le performances richieste ad eccezione della detergenza. Secondariamente abbiamo testato il prodotto Syntilo 75 EF che è risultato la migliore e risolutiva scelta per gestire in modo efficiente l’officina.
I prodotti utilizzati
Syntilo 75 EF è un lubrorefrigerante sintetico basato su una complessa miscela di esteri e PAO, che possiede caratteristiche di detergenza e lubricità molto elevate. Al prodotto, abbiamo aggiunto un servizio mensile di consulenza e controllo in loco dei parametri fondamentali per la corretta efficienza, affiancato dal servizio analisi Castrol Labcheck.
I vantaggi concreti
Con l’introduzione del Syntilo 75 EF, Comutensili ha ottenuto i seguenti vantaggi:
- Risolto tutti i problemi legati alla formazione di batteri, di depositi superficiali e di intasamento dei circuiti del lubrorefrigerante
- La durata delle vasche è passata da 2-3 mesi ad almeno 6 mesi (10.000 litri ogni cambio)
- Risparmio sul consumo di prodotto: grazie alla riduzione dei cambi vasca e le caratteristiche di auto concentrazione, richiede una percentuale di rabbocco molto bassa
- Risparmio sui tempi di pulizia delle macchine
- Risparmio sui fermi di produzione

Testimonianza del cliente
“Il monitoraggio e l’esperienza di Ronchi-ils hanno risolto i problemi di bassa stabilità dell’emulsione, formazione di schiuma e cattivo odore nello stabilimento.
La loro capacità di risolvere le problematiche e di offrire un supporto completo si sono dimostrate fondamentali per ottenere risultati concreti. Abbiamo già notato dei miglioramenti e il fatto che siamo già in grado di lavorare con una percentuale di emulsivo maggiore è un segno chiaro dell’efficacia delle soluzioni fornite.
Ronchi-ils ha dimostrato di essere un partner affidabile e competente: la collaborazione ha portato dei benefici concreti e ci ha permesso di superare le sfide di produzione”.